Visite: 319
Ulss 3 Serenissima in lutto per la prematura scomparsa, mercoledì scorso, dopo una grave malattia del dottor Andrea Bonan, oculista tra i più stimati e conosciuti degli ospedali di Dolo e Mirano. Aveva 62 anni. Alla famiglia le più sentite condoglianze.
Visite: 131
"La scienza medica corre": questo il titolo della nuova campagna FNOMCeO, lanciata ieri. Un inno al progresso e al ruolo dei medici che trasformano ogni scoperta in cura. Il presidente Anelli: «Passi straordinati in numerosi ambiti». Lo spot.
Visite: 1260
Sanità veneziana e padovana in lutto per la scomparsa martedì scorso del professor Raffaele Battista, conosciuto ematologo che era stato primario negli ospedali di Dolo e di Chioggia. Aveva 79 anni. Alla famiglia le più sentite condoglianze.
Visite: 444
«Un emendamento che ci ha sgradevolmente sorpresi e va ritirato»: netto il giudizio pronunciato dal presidente Leoni, ospite per la FNOMceO sabato scorso a TgCom24, sull'emendamento Biancofiore legato alla responsabilità professionale dei medici.
Visite: 534
Diversi, nell'estate 2025, i casi registrati di West Nile e la presenza di Dengue e Chikungunya nel territorio italiano. Virus la cui diffusione è legata anche ai cambiamenti climatici. Se ne parla in questo convegno organizzato dal presidente Leoni.
Visite: 30
La FNOMCeO promuove la seconda edizione del premio letterario intitolato a Roberto Stella in vista della Giornata nazionale del personale sanitario in programma a Roma il 20 febbraio 2026. Scadenza: 10 gennaio 2026.
Visite: 48
Le spese sanitarie dell'anno 2025 vanno inviate al Sistema Tessera Sanitaria entro il 31 gennaio 2026. La FNOMCeO segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto del 29 ottobre 2025 sulla materia.
Visite: 650
La Riviera del Brenta piange il dottor Vincenzo Baston, storico e conosciutissimo medico del Pronto Soccorso di Dolo, scomparso lunedì dopo una lunga malattia. Aveva 85 anni. Alla famiglia le più sincere condoglianze dell'Ordine tutto.