Il prossimo 5 aprile si svolgerà presso Il Centro Pastorale Cardinal Urbani di Zelarino questo importante convegno sulla violenza di genere organizzato per l'OMCeO Venezia dalla Commissione Pari Opportunità, guidata da Cristina Mazzarolo.
La violenza di genere rappresenta una delle problematiche sociali più gravi e diffuse del nostro tempo, con ripercussioni significative sulla salute, il benessere e la dignità delle persone colpite. Nonostante i progressi fatti negli ultimi anni, il fenomeno continua a manifestarsi in forme sempre più insidiose, richiedendo un approccio multidisciplinare che integri le competenze della scienza e del diritto.
Il periodo storico è contrassegnato dalle criticità soggettive che in senso centrifugo mettono in difficoltà gli stessi sistemi di contenimento, che vivono in costante stato di emergenza a fronte di una crisi delle risorse e della compensazione, con un volontariato d’azione, cui fortunatamente non mancano le proposizioni.
La CPO (Commissione Pari Opportunità) dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Venezia, consapevole della multifattorialità dei problemi della Medicina Sociale ed entrando in contatto col disagio e con le ricadute sul territorio, ha colto la necessità della pluralità degli interventi e dell'interdisciplinarietà, quali fondamenti per la risposta.
Obiettivi del Convegno:
- Aggiornamento sulle nuove scoperte scientifiche: esplorare le ultime ricerche riguardanti le cause, le conseguenze e le modalità di intervento sulla violenza di genere. Saranno presentati studi recenti che evidenziano i fattori di rischio e le dinamiche relazionali alla base di questo fenomeno.
- Analisi giuridica: approfondire le normative attuali e le loro applicazioni pratiche, nonché le lacune esistenti nel sistema giuridico. Si discuterà delle strategie per garantire una maggiore protezione alle vittime e l'efficacia delle leggi contro la violenza di genere.
- Interventi multidisciplinari: promuovere il dialogo tra le diverse discipline coinvolte nella prevenzione e nel trattamento della violenza di genere. Saranno presentati modelli di intervento integrati che combinano supporto psicologico, assistenza legale e servizi sociali.
- Sensibilizzazione e formazione: riconoscere l'importanza della formazione e della sensibilizzazione nella comunità, per combattere gli stereotipi di genere e promuovere una cultura del rispetto e della parità.
- Condivisione di buone pratiche: creare uno spazio per la condivisione di esperienze e buone pratiche tra professionisti e attivisti, al fine di costruire una rete di collaborazione e supporto.
Target del Convegno
Il convegno si rivolge a professionisti del settore sociale e sanitario, giuristi, ricercatori, educatori, e a tutti coloro che sono interessati a comprendere e affrontare il fenomeno della violenza di genere.
Il convegno Basi neuro-anatomiche e risvolti psichici della violenza di genere si propone di offrire un forum di discussione e riflessione su questo tema cruciale, raccogliendo esperti e professionisti di diverse aree - dalla medicina, alla psicologia e del diritto - per analizzare le più recenti acquisizioni scientifiche e giuridiche, contribuendo a una maggiore consapevolezza e comprensione della violenza di genere, stimolando un approccio collettivo e integrato nella sua prevenzione e gestione. La sinergia tra scienza e diritto è fondamentale per sviluppare strategie efficaci e innovative che possano realmente fare la differenza nella vita delle persone colpite. Pertanto saper intercettare, valutare e gestire le situazioni di disagio richiede la competenza del saper riconoscere e la forza di saper agire, anche punendo con gli strumenti giuridici della denuncia e del referto.
Il convegno è destinato a Medici Chirurghi (tutte le discipline) e agli Odontoiatri: saranno assegnati 4 crediti ECM
I posti disponibili sono: 100
In allegato la locandina con il programma completo dell'inizitiava: pdf locandina (358 KB)
Per iscriverti clicca sul il seguente link: https://omceove.irideweb.it/events/7dfe3f92-c45e-408c-d298-08dd607f35ec