Basi neuro-anatomiche e risvolti psichici della violenza di genere
05.04.2025 | Auditorium | Centro Pastorale Cardinal Urbani | Zelarino | Venezia
Grazie ai relatori che hanno messo a disposizione le loro slide:
- Neurobiologia della violenza e differenze di genere, Fabio Sambataro, Professore associato di Psichiatria e Direttore della Scuola di Specializzazione di Psichiatria, Università degli Studi di Padova: pdf ViolenzaDiGenere FabioSambataro 05 04 2025 (5.20 MB)
- Psicopatologia e psicologia forense: una visione trasversale nella violenza di genere, Monica Cielo, Psicologa e Psicoterapeuta: pdf ViolenzaDiGenere MonicaCielo 05 04 2025 (2.54 MB)
- Gli aspetti criminologici della violenza di genere: dubbi e certezze della prova biologica e giuridica. La frontiera della violenza assistita, Mariangela Semenzato, Presidente Commissione Pari Opportunità Ordine degli Avvocati dei Venezia: pdf ViolenzaDiGenere MariangelaSemenzato 05 04 2025 (1.27 MB)
- Medicina Del Territorio-Ospedale: insieme per conoscere e riconoscere, Chiara Izzo, Medico di Medicina Generale: pdf ViolenzaDiGenere ChiaraIzzo 05 04 2025 (371 KB)
Grazie anche a:
- Claudio Terranova, Professore Associato Medicina Legale e Tossicologia, Dipartimento di Scienze Cardio-toraco-vascolari e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Padova per la sua relazione: I limiti della scienza e le imperfezioni dell’uomo. Il professor Terranova è disponibile ad essere contattato dai colleghi per richieste specifiche sui temi trattati all'indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . - Ambra Cappellari, Direttore UOC NPI Ospedaliera ULSS 3 Serenissima, Ilaria Festa, Direttore UOC IAF Territorio ULSS 3 Serenissima, e Romina Bosello, Responsabile Area Riabilitativa UOC Psichiatria Mirano-Dolo ULSS 3 Serenissima per la loro relazione: Il “corpo che parla”: quali strumenti per diagnosticare e quali p procedure terapeutiche da adottare nel percorso territorio-ospedale
- Équipe Specialistica Lanterna per la relazione: La violenza assistita: tra ascolto protetto e presa in carico psicoterapeutica